Se siete utilizzatori di microFatture 3.0.0 i MicroFatture 3.0.1, potete importare i vostri archivi nella nuova versione utilizzando un piccolo "programma preparatore". Prima di vedere i passi necessari, alcune premesse:
* Valutate attentamente se valga realmente la pena di fare una importazione automatica: onestamente, se avete 1 cliente e 10 fatture nel vecchio archivio, è più conveniente reinserire manualmente i dati...
* L'importazione riguarda solo i dati di clienti, articoli e documenti. I formati di stampa non vengono importati e devono essere nuovamente modificati, qualora li aveste personalizzati. Sconsiglio vivamente copie manuali dei report vecchi a sovrascrivere i nuovi o altre operazioni di questo tipo...
Stabilita la necessità di una importazione, seguite invece la seguente guida:
1) Il preparatore deve essere eseguito PRIMA di installare la nuova versione.
Citazione:Q: E se ho già installato la versione 3.3?
A: E' altamente consigliato disinstallarla completamente. Eseguito il processo di disinstallazione, eliminate anche la directory [Utente]\Dati applicazioni\MicroFatture3 (o [Tutti gli utenti]\Dati applicazioni\MicroFatture3 se avete scelto l'installazione per tutti gli utenti).
2) Scaricate il
preparatore sul PC che contiene la vecchia versione di MicroFatture (MicroFatture 3.0.0 o 3.0.1).
3) Estraete ed eseguite il file contenuto nello zip.
4) Indicate il percorso di installazione della "vecchia" versione di MicroFatture (il programma dovrebbe comunque proporvela in automatico).
5) Indicate la modalità di installazione (per l'utente corrente - per tutti gli utenti) che DOVRETE POI INDICARE ANCHE NELL'INSTALLAZIONE DELLA NUOVA VERSIONE.
6) Indicate la denominazione breve da associare alla vostra azienda (sarà la denominazione associata anche all'interno del programma da qui in avanti, quindi evitate di digitare caratteri a caso...).
Citazione:Q: Cosa indica la denominazione breve?
A: MicroFatture 3.3.0 ha introdotto la modalità multiazienda, pertanto si è reso necessario un meccansimo di identificazione rapida dell'azienda. la denominazione breve comparirà pertanto in un menu di scelta rapida con il quale sarà possibile passare da una azienda all'altra.
Q: Cosa devo indicare nella denominazione breve?
A: La denominazione breve viene utilizzata solo all'interno del programma, quindi non ha molta importanza ciò che scegliete, ma senz'altro una abbreviazione della propria ragione sociale è l'ideale (nel mio caso la denominazione breve, ad esempio, è 'OndaNera').
7) Cliccate su 'Aggiorna!'
8) Ad aggiornamento avvenuto, installate la nuova versione.
9) Avviate la nuova versione, se tutto ha funzionato correttamente dovrebbe segnalare l'installazione di una versione più recente e procedere all'aggiornamento.
10) Ad aggiornamento avvenuto vi verrà richiesto se si desiderano importare anche i formati di stampa di default. Rispondete si (viceversa potrete utilizzare il solo formato predefinito).
Modificato dall'utente giovedì 1 settembre 2011 02:53:14(UTC)
| Motivo: Non specificato